Aggettivo Relativo
Un aggettivo relativo è un tipo di aggettivo che, oltre a qualificare un nome, introduce una proposizione subordinata relativa. Si distinguono dagli aggettivi dimostrativi e dagli aggettivi interrogativi principalmente per la loro funzione sintattica di connettere due proposizioni.
Funzione:
- Qualifica un nome.
- Introduce una proposizione subordinata relativa, che aggiunge informazioni al nome a cui si riferisce.
Forme:
In italiano, i principali aggettivi relativi sono:
- Che (invariabile): Può riferirsi a persone, animali o cose. Esempio: La casa che ho comprato è grande.
- Cui: Utilizzato principalmente come complemento di termine o specificazione. Richiede sempre la preposizione. Esempio: L'uomo a cui ho parlato è gentile.
- Il quale, la quale, i quali, le quali: Variano in genere e numero secondo il nome a cui si riferiscono. Solitamente usati per evitare ambiguità o per dare un tono più formale. Esempio: Il libro, il quale è molto interessante, è di storia.
Esempi:
- "Il ragazzo che studia è intelligente." ( che qualifica ragazzo e introduce la relativa che studia)
- "La città in cui vivo è bella." (in cui qualifica città e introduce la relativa in cui vivo)
- "La macchina la quale è nuova è costosa." (la quale qualifica macchina e introduce la relativa la quale è nuova)
Importante:
È fondamentale distinguere l'aggettivo relativo che dal pronome relativo che, il quale sostituisce un nome mentre l'aggettivo lo qualifica.